I vantaggi della Dieta Mediterranea
- Annalisa Bonsignore
- 23 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Sana, ricca di nutrienti e gustosa: la dieta Mediterranea è l'ideale per tutti!

La dieta mediterranea è il sistema nutrizionale tipico delle popolazioni che hanno colonizzato il bacino del Mar Mediterraneo, terre ideali per coltivazioni e circondate da mare prospero.
““Il cibo è una parte importante di una dieta bilanciata.” F. Lebowitz
La dieta mediterranea viene raccomandata perché:
Assicura un apporto adeguato di nutrienti;
E' basata su cibi naturali, poco elaborati;
Riduce il rischio per le "malattie del benessere", cioè di tutte quelle patologie, come il diabete di tipo II, l'obesità e i problemi di natura cardiovascolare, legate allo stile alimentare squilibrato tipico dei Paesi occidentali.
La dieta Mediterranea fa bene alla salute e all'ambiente
Oltre ad essere un vantaggio per noi, poi, la stagionalità rispetta anche l’ambiente, garantendo la rotazione delle colture e la produzione di ortaggi diversi in ogni area, considerando la biodiversità dei territori. Rispettare la stagionalità, quindi, è un elemento particolarmente importante delle nostre scelte alimentari a cui, se possibile, non si dovrebbe mai rinunciare.
Come abbiamo detto, una fetta importante della dieta mediterranea è rappresentata dai cereali, dai legumi e dalla verdura, che rispetto agli alimenti di origine animale richiedono un minor impiego di risorse naturali e di emissioni di gas serra. Un minor impatto ambientale, inoltre, è anche dovuto alla dimensione delle porzioni della tradizione mediterranea, che sono tendenzialmente moderate, e al consumo di molti cibi freschi e non trasformati (o comunque con processi di trasformazione limitati).
La ricetta regina della Dieta Mediterranea: LA PASTA AL SUGO
Ingredienti
q.b. pepe
700 kg pomodoro
q.b. sale
1 cipolla
4 rametti basilico
1 spicchio aglio 1/2 bicchiere olio di oliva
Procedimento:
Scotta 3 minuti in acqua bollente i pomodori rossi e maturi, dopo averli lavati e inciso la buccia. Pelali, dividili a metà, privali dei semi e tagliali a pezzetti.
Trita finemente 1 cipolla e una manciata di foglie di basilico (tenendone qualche foglia da parte). Fai dorare a fuoco basso 1 spicchio di aglio, sbucciato e schiacciato, in 1/2 bicchiere di olio evo. Se preferisci eliminalo e aggiungi il trito preparato. Lascia soffriggere dolcemente e unisci al soffritto il pomodoro a pezzetti. Sala, pepa e fai cuocere il sugo per circa 20 minuti a fuoco basso, mescolando spesso.
Poco prima di completare la cottura,, unisci al sugo di pomodoro d'altro basilico fresco spezzettato con le mani, lascia sul fuoco ancora per qualche minuto e togli dal fuoco: il sugo pomodoro e basilico è pronto per condire la pasta! Al dente e ben scolata!
BUON APPETITO
Comments